L’amianto – o Eternit – è un minerale naturale, largamente usato come materiale per edilizia negli scorsi decenni, perché molto resistente all’usura e al calore.
Come ben sappiamo, si è poi rivelato anche molto pericoloso per la salute dell’uomo: le sue fibre, se inalate, causano tumori del polmone.
A 30 anni dalla legge n.257 del 1992 che vieta l’utilizzo e la commercializzazione dei prodotti contenenti amianto in Italia, non si è ancora arrivati a una rimozione dell’eternit da tutti gli edifici.
L’eternit esiste ancora ed è applicato in moltissimi contesti; esistono poi Paesi in cui l’eternit può addirittura essere ancora estratto, lavorato ed esportato!
Se possiedi un immobile di vecchia costruzione o temi di avere il tetto o le coperture in eternit, è bene chiedere un controllo da parte di una ditta specializzata in smaltimento eternit.
Una bonifica da eternit infatti deve essere eseguita rigorosamente da professionisti qualificati, rispettando rigide normative, sia tecniche che burocratiche.
Gruppo Zanardini non solo effettua a Brescia interventi di smaltimento Eternit, ma si prende anche in carico la gestione dell’intera pratica, dalla notifica all’ASL allo smaltimento finale.
Smaltimento eternit per privati: obblighi e normative
La normativa per lo smaltimento dell’eternit è definita in Italia dalla legge 27 marzo 1992 n. 257 e dal 1994 l’amianto non è più prodotto né commercializzato.
E’ obbligatorio smaltire l’eternit?
No: la legge impone il dovere di individuare i materiali contenenti eternit e gestire poi le relative attività di controllo.
Questo dovere consiste in pratica nella mappatura del materiale, la stima di degrado e la comunicazione all’ufficio competente dell’Asl.
Il sopralluogo per la verifica e la stima di degrado devono essere svolti da personale adeguatamente preparato, onde evitare sanzioni per errori nella stima o nella stesura della pratica.
La bonifica eternit va eseguita sempre?
No: se l’eternit è compatto e presenta indice di degrado inferiore a 25 è possibile non intervenire, ma limitarsi a dei sopralluoghi annuali per stabilire eventuali l’andamento del deterioramento.
La pericolosità dell’eternit è infatti strettamente legata alla friabilità della sua struttura, poiché solo in certe situazioni l’eternit libera le sue fibre nell’aria.
In ogni caso è necessario che un professionista certificato stabilisca in prima battuta l’indice di degrado del manufatto in questione.
E’ ammesso lo smaltimento eternit fai da te?
Sì: in caso di quantitativi minori a 900 kg, l’eternit può essere smantellato autonomamente, ma ricordiamo che è una pratica estremamente rischiosa per la salute ed è sempre meglio affidarsi a degli specialisti.
La rimozione dell’eternit infatti prevede l’incapsulamento dello stesso tramite prodotti specifici non alla portata di tutti; la bonifica deve inoltre riguardare anche le superfici circostanti che possono essere state contaminate.
Quali sono le fasi dell’intervento di smaltimento eternit?
La procedura di smaltimento eternit eseguita da una ditta specializzata come Gruppo Zanardini prevede:
- Sopralluogo gratuito per verificare l’effettiva presenza di eternit e relative condizioni, a cui segue un preventivo senza impegno.
- Apertura pratica, con invio della documentazione per richiedere le autorizzazioni necessarie all’Asl, circa 30 giorni prima dell’inizio dei lavori.
- L’operazione di incapsulamento dell’eternit, ricoperto con prodotti penetranti o ricoprenti per evitare la dispersione di fibre cancerogene durante la rimozione.
- Rimozione dei manufatti e bonifica delle superfici circostanti eventualmente contaminate, su cui il prodotto in eternit poggiava.
- Smaltimento in totale sicurezza, tramite stoccaggio in contenitori specifici, trasporto su mezzi adeguati, consegna in discarica autorizzata.
Quali sono i costi per lo smaltimento Eternit a Brescia?
Il prezzo per la rimozione dell’eternit a Brescia può partire da 20 €/ metro quadro, ma sono tantissime le variabili che influiscono sul pezzo finale:
- Quantità e qualità del materiale eternit da smaltire
- Posizione e accessibilità del manufatto eternit da bonificare
- Quantità di personale, mezzi, prodotti necessari all’intervento
- Scelta tra incapsulamento e confinamento dell’eternit
- L’eventualità di ricostruire coperture e manufatti sostitutivi
- Tempistiche concordate
Ecco perché è fondamentale per Gruppo Zanardini effettuare un sopralluogo gratuito e poi fornire un preventivo ragionato: solo così i costi per la rimozione Eternit saranno precisi e certi per il cliente.
Esistono incentivi o contributi per la rimozione eternit?
Sì: Gruppo Zanardini offre sempre la consulenza in merito a detrazioni fiscali e contributi statali o regionali, mettendo a disposizione dei clienti un tecnico dedicato all’iter burocratico.
Al termine del lavoro di smaltimento eternit inoltre il Gruppo rilascia un Certificato necessario per l’accesso ai contributi.
Cerchi una ditta per lo smaltimento eternit a Brescia?
Rivolgiti a Gruppo Zanardini: con centinaia di interventi svolto in tutta la provincia di Brescia, il Gruppo è a tua completa disposizione per un preventivo gratuito per la bonifica da eternit, che tu sia un privato, un amministratore di condominio, un’azienda.